Riflessioni, emozioni e punti di vista: come la musica, la poesia e il pensiero di Mango arricchiscono il quotidiano dei fans.
38 messaggi Pagina 3 di 3

Ad una presentazione del libro di poesie, Pino fece l'esempio dell'albero della vita: l'albero, la nostra vita, e i frutti, le nostre azioni e il nostro quotidiano. L'arduo compito è quello di far cadere ciò che non potrà mai dare un buon frutto.
Concordo con Cinzia: a volte si semina tanto e non si raccoglie nulla!
Si semina speranza, si semina amore, ci dedichiamo agli altri e riponiamo fiducia nella loro comprensione. Nella maggior parte dei casi le aspettative sono disattese, però la cosa più importante è aver donato tutto ciò che di più gratuito esista al mondo, l'amore, senza pretendere nulla in cambio. Se troveremo un cuore e anima fertile il raccolto forse non sarà visibile subito però sono convinta che i primi germogli ci saranno.
"Aver desiderato di essere un artista non basta, se non hai le doti per
diventarlo, ed io non so se Pino si senta appagato per quello che ha raggiunto
o è quello che ha desiderato che fosse!"

Caro Silver mi sono posta questa domanda più volte e sempre mi sono data la stessa risposta.
Essere un artista non basta se non possiedi una grande carica umana. E' questo che trasmetti prima di tutto nel momento in cui si canta, o nella vita di tutti i giorni nel momento in cui svolgiamo i nostri lavori. Si può avere una voce sovrannaturale, ma se non trasmetti nulla saranno parole al vento. Non per ripetermi ma Pino è sintesi di talento, cuore e anima fuse allo stato puro. Sicuramente il calore del suo pubblico che definirei il suo specchio, cioè ciò che è riuscito a seminare, lo porta a sentirsi non arrivato ma ad essere sempre più proiettato verso il fututro per stupirsi ancora di più.

Licia

......ma è giusto dedicare tanto agl'altri quasi annullandosi del tutto,per poi sentirti dire"ma lo hai fatto tu,nessuno ti ha chiesto niente?"

hai ragione Lorenza,
"a volte si è seminato amore,ma si è seminato male"
sopratutto quando c'è egoismo da parte di qualcuno.

antonella

A volte, dopo aver seminato tanto amore per anni, ci si può accorgere di non provare più tutta questa gioia, ma si vorrebbe anche ricevere un po’ d’amore in cambio. Tuttavia non lo si può pretendere, perché il nostro amore è stato dato spontaneamente, non ci è stato richiesto con la forza.
La cosa più sbagliata in questi casi è mettersi a rinfacciare tutto quello che abbiamo dato, perché così andiamo ad annullare tutto ciò che di bello avevamo seminato. Tanto l’amore, se nasce, nasce spontaneamente, non credo all’amore di riflesso. Di riflesso può nascere tutt’al più un po’ di gratitudine.
Quando donare amore a qualcuno non ci dà più gioia, vuol dire che il nostro amore si sta spegnendo.
Cinzia

l'amore che parli tu,cara Cinzia,è l'amore quello che tu dai al tuo compagno,l'amore che parlo io è un'altro tipo d'amore,quell'amore dato all'altri perchè si trovano in un momento particolare e lo fai con tutto il cuore e poi quando sei tu ad avere bisogno avresti tanta voglia che i tuoi gesti fossero ricordati e ti piacerebbe avere qualcuno a cui appoggiarsi per non sentirti sola, invece .............ti rendi conto di essere sola in qualsiasi battaglia.
Ma non importa...quello che non ammazza fortifica........e ti rende(aggiugo io) più guardinga e anche saggiamente un pò egoista.

antonella

Chiedimi se sono felice....(citava un noto film di Aldo, Giovanni e Giacomo)
Ma che cos'è la felicità? quando arriva? e quando finisce?
Io la risposta non la so dare, quando penso di essere felice, mi rendo conto che forse potrei esserlo di più oppure che non lo sono mai stata.
Certo la mia vita è ricca, ricca di cose belle, un marito, due splendide bimbe, una casa, la salute, ma forse questa è pura serenità,...la felicità, quella vera,dura un attimo e magari non ce ne accorgiamo nemmeno.
E un attimo quanto dura? un minuto, un ora, un giorno, una settimana....?
Mamma come sono dubbiosa, quanti dilemmi, quante domande senza risposta,....sarà che a fine anno mi sento di fare la somma di questo 2006,.......ma si dai, posso dire di essere soddisfatta della mia vita.

Manuelacheognitantovasulfilosofico

Ma no, cara Antonella, non pensavo all’amore che si dà al proprio compagno, almeno quello si suppone che sia reciproco. Io parlavo dell’amore in senso lato.
Pensavo che a volte è bello amare, proprio per il fatto di amare fine a se stesso. E’ già bello così, amare è la cosa più bella della vita, anche senza ricompensa e anche senza gratitudine.
Poi è chiaro, come dici tu, c’è chi se ne approfitta, come sempre accade e a volte certi episodi fanno pensare: ma perché faccio tutto questo? Vale la pena? Ma è meglio non porsi mai queste domande e continuare ad ascoltare solo il nostro cuore.
Cinzia

benedetto questo cuore...!
le lotte che mi tocca fare con questo cuore,ma vince sempre lui. :wink:


ciao Cinzia
antonella

A me ultimamente capita spesso di leggere delle cose che mi riportano ai discorsi che facciamo sul forum, sarà un caso. Qui abbiamo parlato qualche giorno fa se sia o meno opportuno amare chi non dimostra più di tanta riconoscenza, come se tutto gli fosse dovuto. Cioè, in poche parole, seminare senza speranza di raccolto alcuno.
Ieri sera leggevo degli scritti autobiografici del grande Pessoa che dice:
“Quanto alla sensibilità, quando dico che sempre mi piacque di essere amato , e mai di amare, ho detto tutto. Mi feriva sempre l’essere obbligato da un dovere di comune reciprocità a corrispondere. Mi piaceva la passività. Di attività, mi aggradava solo quanto bastava a stimolare, per non lasciarmi dimenticare, l’attività in amare di chi amava.”
Ecco, esistono anche delle persone che ammettono in tutta sincerità di preferire l’essere amati, anziché amare. Per quanto, immagino fosse impossibile non amare una persona come Pessoa, per chi ebbe la fortuna di conoscerlo.
Comunque, queste persone esistono anche oggi e, secondo me, come ho detto sopra, chi ama una persona così deve sapere che l’unica gioia sta appunto nell’amarla.
Probabilmente ci sono delle persone che hanno un gran bisogno di ricevere amore, ce ne sono altre che hanno invece uno stesso grande bisogno di donare amore, chissà?
Forse con questo discorso siamo andati un po’ fuori tema rispetto all’argomento iniziale del topic, però, in fondo, amare o essere amati sono aspetti della nostra vita e contribuiscono a renderci più o meno felici.
Cinzia
38 messaggi Pagina 3 di 3

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti